Stats Tweet

Suess, Eduard.

Geologo e paleontologo austriaco. Docente di Geologia all'università di Vienna a partire dal 1857, si occupò soprattutto di paleontologia e di stratigrafia e tettonica. Formulò la teoria delle sfere concentriche, secondo la quale la Terra è formata da una serie di sfere, la più interna delle quali è il NIFE (composto da una lega di ferro e nichel), circondato dal SIMA (silicato di magnesio), a sua volta avvolto dal SIAL (silicato di alluminio). In seguito rivide la sua teoria sulla base della nuova teoria della tettonica a zolle, della quale fu un antesignano con l'affermazione che l'origine delle catene a pieghe fosse dovuta a movimenti tangenziali di spinta e non, come fino ad allora ritenuto, a movimenti di tipo verticale. Socio straniero dei Lincei a partire dal 1883, scrisse una serie di lavori di tipo scientifico, dei quali si ricordano: L'origine delle Alpi (1875); L'aspetto della Terra (1883-1901); I rapporti della crosta terrestre verso corpi celesti esterni (1907) (Londra 1831 - Vienna 1914).